quanto costa la seo

Costi SEO: quali sono e cosa comprendono

data articolo
visite articolo

I costi della SEO per un sito web… è possibile quantificarli a priori, “pacchettizzarli”? Anticipiamo la risposta: è estremamente difficile e probabilmente anche fuorviante, perché ci sono tantissime variabili da considerare. Il livello del sito di partenza, il pregresso di attività già svolte, la tipologia di sito (e-commerce? sito istituzionale? blog? etc), il settore, la concorrenza, eventuali problemi tecnici da risolvere, etc.

In questo articolo proviamo a ragionare su come si compongono i costi di una strategia SEO, provando (rischiosamente) a offrire qualche range di prezzo corrispondente alle varie attività che fanno parte di tutto ciò che è SEO. 

Per scalare le pagine di Google o Bing, infatti, servono interventi mirati, di varia natura (tecnici, contenutistici) capaci di aiutare i tuoi potenziali clienti a trovare la tua attività più facilmente nei motori di ricerca. 

Ma qual è il listino prezzi della SEO, cosa include e cosa è meglio fare per ottenere risultati tangibili?

Scopri come affrontare la questione in questo articolo. 

I fattori che influenzano i costi della SEO 

Sul prezzo finale di un preventivo SEO pesano diversi fattori. Ecco i più importanti secondo noi e come influiscono sulla proposta di un consulente o di un’agenzia specializzata in posizionamento organico sui motori di ricerca. 

1. Ambito strategico SEO 

Stabilire traguardi precisi, all’interno di un mercato specifico, è fondamentale per conoscere il valore economico della SEO. 

A titolo d’esempio, se l’obiettivo è quello di posizionarsi a livello locale, perché si vuole far conoscere l’azienda sul territorio, il prezzo di questa operazione è solitamente differente rispetto a un’espansione a livello nazionale o internazionale. Ma anche la dimensione della città in cui si vuole avere più visibilità è aspetto rilevante (es. Milano VS Isernia).

A seconda del luogo e degli obiettivi del business, cambiano le strategie da adottare, le keyword e gli intenti di ricerca da utilizzare per il posizionamento. Per raggiungere determinati risultati servono ricerche e approcci differenti che hanno un peso anche sul prezzo finale del servizio SEO. 

2. Competitività del settore 

Alcuni settori sono molto più competitivi di altri e focalizzarsi sulle parole chiave che stanno usando tutti può essere improduttivo. Settori come i mutui online o le assicurazioni online per esempio sono tra i più combattuti e complicati.

Il SEO strategist deve essere in grado di scegliere argomenti, sotto-argomenti e keyword strategiche per emergere, dopo aver analizzato per bene il mercato di riferimento e le esigenze del pubblico. 

3. Tipologia e dimensione del sito da posizionare 

I costi della SEO variano a seconda del tipo di portale.

La mole e la storia del sito hanno un peso sul prezzo finale, che comprende non solo l’analisi, ma anche lo studio del settore, del pubblico, la scelta delle keyword migliori per indicizzazione, l’analisi e le lavorazioni necessarie sulle pagine (in questo senso, più pagine = maggiore sforzo e tempo necessari). 

I preventivi, di solito, prevedono anche la scrittura in ottica SEO dei contenuti con copywriter esperti per raggiungere gli obiettivi di business. 

4. Autorevolezza del dominio e stato della strategia SEO esistente

Intervenire su un sito web già esistente e ben posizionato, che necessita solo di un boost per migliorare il proprio posizionamento, è differente rispetto all’azione su un portale che ha bisogno di importanti lavorazioni tecniche e con scarsa autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca. 

Nel secondo caso, le attività da svolgere e le tempistiche sono maggiormente impegnative, con un prezzo finale più elevato.  

5. Esperienza dell’agenzia 

Un’agenzia specializzata nel posizionamento organico, con competenze certificate, un’esperienza pregressa documentabile e un team in costante aggiornamento, ha una tariffa più alta rispetto a una realtà emergente. 

Quali attività vanno previste su preventivo SEO 

Un preventivo SEO non è mai uguale a un altro, perché viene cucito addosso rispetto alle esigenze dei clienti. Tra le voci più importanti che incidono sulla spesa finale ci sono: 

  • SEO audit iniziale su un sito esistente, per valutare i punti di forza e di miglioramento del portale, sia a livello tecnico che contenutistico (scovando errori, pagine da ottimizzare, studio degli argomenti e della concorrenza, situazione linking interno, etc).
  • Setup degli strumenti di monitoraggio, configurando correttamente Google Analytics, Google Search Console e altri strumenti utili a ottenere dati per determinare il traffico sul portale e tenere monitorati eventuali problemi.
  • Keyword research, con una ricerca mirata di parole chiave a seconda degli obiettivi di business, del settore di riferimento e del pubblico a cui ci si vuole rivolgere.
  • SEO copywriting, realizzando contenuti ottimizzati per i motori di ricerca per le pagine del sito e/o dell’e-commerce.
  • Eventuali migrazioni / interventi sistemistici, per mantenere il traffico organico e prevenire eventuali perdite di ranking, nel caso si voglia trasferire un sito esistente su un altro dominio o su altri hosting più performanti (specie in caso di siti web lenti).
  • Link building, per ottenere/stimolare dei link da siti inerenti al settore, allo scopo di aumentare la visibilità del sito e la sua affidabilità agli occhi del motore di ricerca. 
  • Integrazione con altre attività della strategia di marketing generale: determinate scelte che riguardano l’attività SEO possono e devono allinearsi coerentemente con altre attività di marketing, ad esempio campagne Google Ads per specifiche parole chiave / argomenti, comunicazione Social, email marketing, etc. 

Quanto costa fare SEO?

Ora che abbiamo visto quali sono i fattori e le attività che incidono sui prezzi del posizionamento SEO, vediamo qualche esempio concreto di costo. 

Va specificato che le cifre indicate sono puramente indicative per progetti mediamente piccoli, che necessitano di attività di base / di partenza, perché come già anticipato ogni preventivo viene personalizzato a seconda delle esigenze di ciascun progetto. 

Questi prezzi sono variabili, come dicevamo, perché dipendono molto dalla dimensione del sito, dalla sua tipologia, dagli argomenti trattati, dalla situazione di partenza, etc.

L’audit SEO può essere già compresa in un pacchetto di un progetto, ma solitamente è il primo pezzo della strategia.

Esistono poi pacchetti orari, mensili o annuali a prezzo fisso per una consulenza SEO mirata ad ottimizzare pagina già esistenti, con implementazioni costanti nel tempo per mantenere i risultati raggiunti o incrementarli ulteriormente.

Ancora, si possono valutare prezzi a progetto / a forfait rispetto alle specifiche necessità del cliente. I costi, quindi, possono aggirarsi attorno alle poche migliaia di euro o raggiungere cifre elevate a seconda della complessità e del numero di interventi da effettuare. 

📎 A proposito di prezzi, leggi anche quanto costa la manutenzione di un sito web.

Perché il posizionamento organico è fondamentale per il sito 

Fare SEO è fondamentale per un’attività, perché porta traffico qualificato al sito, forse statisticamente il più qualificato tra tutti i canali, con i più alti tassi di conversione (che si tratti di vendite, lead, download, etc). 

Attira potenziali clienti interessati a ciò che si propone, migliora la percezione di affidabilità e valore del brand agli occhi degli acquirenti. 

Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, però, alcuni motori di ricerca implementati con l’AI (ne è un esempio Ai Overview di Google), la bontà della Search Engine Optimization è stata messa in dubbio, tuttavia a torto.

In realtà, fare SEO è fondamentale e rimane uno dei canali più solidi su cui poggiare una strategia di marketing digitale.

La sfida più grande è quella di realizzare pagine di siti web utili per le persone, veloci, performanti, che rispondono a domande reali e agli intenti di ricerca delle persone, senza muri di testo infinito, ma ricche di contenuti multimediali (video, immagini, tabelle riassuntive, etc). 

In altre parole, il focus è sempre sulla qualità della pagina nel suo insieme variegato di fattori, con attenzione massima sull’utente finale.  

Quanto tempo serve per posizionarsi sui motori di ricerca? 

Anche in questo caso la risposta è DIPENDE.

Abbiamo visto risultati immediati, entro i primi mesi per alcuni siti con buona autorevolezza su determinati temi, mentre in altri casi sono serviti molti più mesi (se non addirittura anni). 

Quello che si può fare con la SEO è lavorare per predisporre il sito ad avere sempre maggiore visibilità sui target utente giusti, sempre più facilmente e velocemente, in maniera duratura.

L’importanza della continuità in ambito SEO

Per mantenere i risultati raggiunti e incrementare il posizionamento organico, la SEO ha bisogno di implementazioni regolari. 

Tra le attività utili allo scopo, attività complementari ma essenziali sono sicuramente la generazione di report costanti, per valutare eventuali accorgimenti da svolgere tempestivamente in caso di perdita di ranking, problemi di indicizzazione ed errori tecnici; allineamenti per rispettare gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google (i core update); produzione di contenuti nuovi e ottimizzazione di quelli esistenti.

Un progetto continuativo è cruciale nel lungo periodo, perché consente di mantenere la qualità del lavoro svolto e accrescere i risultati raggiunti. 

Come scegliere il professionista giusto per fare SEO

La scelta del partner giusto a cui affidarsi per la SEO dipende da diversi fattori, non solo dai costi. Prima di firmare un contratto valuta la specializzazione del team, accertandoti che abbia un’esperienza comprovata nel settore, un approccio integrato, ampio, e continuo aggiornamento sulla materia. 

Chi lavora sui dati e su progetti personalizzati è da preferire rispetto a chi propone pacchetti standard perché ogni realtà ha obiettivi diversi da raggiungere. Meglio evitare chi promette risultati immediati propendendo, invece, per chi è chiaro e trasparente su cosa può far ottenere a determinate cifre. 

Da considerare anche il portfolio e le testimonianze positive dei clienti per capire come lavora l’agenzia. 

In Visible / Bee Social trovi professionisti SEO sempre sul pezzo, capaci di farti raggiungere i traguardi desiderati e suggerendoti le modalità migliori per farlo, rispetto al tuo budget e gli obiettivi. 

Possiamo occuparci della tua strategia di posizionamento organica, monitorare i risultati, consigliarti implementazioni tecniche e contenutistiche. I nostri copywriter possono realizzare pagine ottimizzate per siti web nuovi e già online, per le pagine prodotto degli e-shop e testi di blog, così che il portale sia sempre aggiornato. 

Ci occupiamo anche di attività di local marketing qualora i tuoi obiettivi siano precisamente geolocalizzati.

Vuoi un preventivo SEO personalizzato per un sito nuovo o uno già avviato? Contattaci subito e scopri cosa possiamo fare per te!

scritto da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *