seo ai visibilita motori ricerca conversazionali llm

SEO e Ai: come cambia la visibilità nei motori di ricerca conversazionali

data articolo
visite articolo

Nel panorama del marketing digitale, stiamo assistendo a una trasformazione epocale

La SERP (Search Engine Results Page) che abbiamo conosciuto per decenni sta evolvendo, passando da una semplice lista di link a una complessa esperienza conversazionale, alimentata da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT, Gemini e i futuri Google AI Overviews

Per imprenditori e marketer, questo è un vero e proprio cambio di paradigma.

Prima, infatti, la sfida era quella di scalare le classifiche organiche, mentre ora diventa quella di entrare a far parte della conversazione, garantendo che il proprio brand sia menzionato, citato e raccomandato direttamente nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale. 

Questa nuova frontiera, che possiamo definire “Visibilità AI”, richiede una strategia innovativa e strumenti all’avanguardia per misurare e ottimizzare la propria presenza in questo nuovo strato della ricerca online.

Come cambia la SERP con l’arrivo delle AI

L’Intelligenza Artificiale ha ridefinito il concetto di visibilità online. 

A differenza della SERP tradizionale, oggi infatti l‘Intelligenza Artificiale genera risposte dirette e contestualizzate,  che vanno oltre la semplice lista di link. 

Seppure esista una forte correlazione tra il posizionamento nei primi 10 risultati organici e le citazioni dell’AI, il legame non è più assoluto. 

L’Intelligenza Artificiale valuta le fonti non solo per l’autorità di dominio e i backlink, ma anche per la pertinenza e l’affidabilità percepite.

Questo – almeno a livello teorico – offrirebbe opportunità di visibilità anche a brand che non dominano le classifiche convenzionali, rendendo la “generative engine optimization” (GEO) una disciplina che potrebbe guadagnarsi attenzioni.

Anche se in realtà, ad oggi, oltre il 90% dei siti già posizionati lungo determinate parole chiave, appaiono poi anche nelle risposte dell’Ai per le medesime/analoghe ricerche.

In aggiunta a ciò, segnaliamo che il traffico da motori di ricerca rimane fortissimo, come testimoniato da questa indagine condotta su 44.000 siti web tra dicembre 2024 e luglio 2025. Come si nota, il traffico da Google e in seconda battuta da Bing è addirittura in salita. Considerazioni e commenti ulteriori in questo bel post LinkedIn.

andamento motori di ricerca

Tuttavia ignorare questo canale significa perdere potenzialmente un’opportunità strategica, considerando che l’uso dell’AI è in forte crescita e si prevede che, entro il 2027, i canali basati su LLM genereranno un valore di business pari o superiore a quello della ricerca tradizionale.

L’indagine allegata qui sopra non a caso evidenzia come anche il traffico proveniente da Intelligenza Artificiale sia in crescita, seppur i volumi generati siano ancora minimi.

ranking seo e risultati intelligenza artificiale

Tornando sul pratico: se vogliamo aumentare le possibilità di essere “visti” negli LLM (Large Language Model), cerchiamo di capire come migliorare effettivamente.

I fattori che influenzerebbero – il condizionale è d’obbligo – la visibilità AI sono riassumibili in questi 5 punti:

  1. Menzioni del brand → più citazioni online aumentano la probabilità di apparire nelle risposte AI.
  2. Qualità e originalità dei contenuti → l’AI privilegia fonti autorevoli e affidabili.
  3. Citazioni, dati e statistiche → contenuti supportati da fonti possono incrementare la visibilità fino al 40%.
  4. Dati strutturati (schema markup) → aiutano gli LLM a interpretare e citare meglio i contenuti.
  5. Aggiornamenti recenti → i contenuti freschi sono favoriti, soprattutto per query sensibili al tempo e nei modelli RAG come GPT-4 e Claude.

Semrush AI Visibility Toolkit: misurare e migliorare la tua visibilità conversazionale

Per navigare in questo nuovo scenario, Semrush ha sviluppato il AI Visibility Toolkit, uno strumento progettato specificamente per monitorare la visibilità di un brand nelle risposte generate dall’Intelligenza Artificiale.

Il toolkit fornisce dati esclusivi e raccomandazioni pratiche, combinando il monitoraggio della ricerca tradizionale con le nuove metriche conversazionali.

Prova il toolkit AI Visibility di Semrush!Prova gratuita per 7 giorni

Tra le sue principali funzionalità troviamo…

1️⃣ Visibility Overview & Prompt Tracking 

Questi strumenti lavorano in sinergia per darti un quadro completo.

Il Visibility Overview Report è il tuo dashboard per la visibilità AI, che si basa su oltre 3 milioni di prompt reali per mostrare come il tuo dominio viene menzionato nelle risposte di ChatGPT e Google AI Mode.

visibility overview

Il Prompt Tracking ti permette di monitorare la visibilità quotidiana del brand in relazione a specifici prompt, ovvero le domande che contano di più per il tuo business.

prompt tracking

2️⃣ Brand Performance & Narrative Drivers

La sezione Brand Performance mostra in che modo le piattaforme AI descrivono e posizionano il tuo brand.

Ti offre una panoramica della tua presenza analizzando metriche come lo share of voice, la narrativa e il sentiment.

Comprendere questi Narrative Drivers ti aiuta a influenzare la percezione e ad allineare la tua strategia di comunicazione.

brand performance

3️⃣ Ricerca Avanzata & Analisi Tecnica

Al suo interno troviamo alcune funzionalità curiose come la ricerca concorrenti, la ricerca prompt rilevanti e una serie di azioni a livello audit, per monitorare e risolvere problemi tecnici. Vediamole in maggior dettaglio:

  • Competitor Research: funzionalità come AI Topics ti aiutano a identificare i principali argomenti dei concorrenti e a trovare intelligence competitiva, individuando dove i tuoi rivali vengono citati.
Competitor Research ricerca concorrenti ai
  • Prompt Research: ti aiuta a trovare i prompt più rilevanti per il tuo business, sfruttando un database di milioni di domande reali per identificare le conversazioni in cui il tuo brand dovrebbe essere presente.
Prompt Research
  • AI Crawlability & Content Audit: integrata in Site Audit, questa funzionalità aiuta a identificare e risolvere i problemi tecnici che potrebbero impedire ai modelli AI di trovare, leggere e citare correttamente i tuoi contenuti.

4️⃣ Funzionalità di Content Creation

Il Semrush Content Toolkit include anche strumenti potenziali dall’Ai come un AI Article Generator e un Topic Finder, per creare contenuti che hanno un’alta probabilità di posizionarsi bene.

Altri strumenti come il Rephraser nel SEO Writing Assistant e il Copilot ti offrono supporto per la produzione di contenuti e l’ottimizzazione on-page.

Un approccio unificato per il futuro della ricerca

L‘integrazione dell’AI Visibility Toolkit con le funzionalità SEO tradizionali di Semrush offre a imprenditori e marketer una visione olistica della loro visibilità online.

Combinando il monitoraggio delle classifiche organiche e l’analisi dei backlink con metriche innovative come la “AI Visibility” e il “Prompt Tracking”, la piattaforma crea un unico flusso di lavoro che copre ogni fase del percorso del cliente, dalla ricerca tradizionale alla richiesta conversazionale. 

Questo approccio unificato fornisce gli strumenti essenziali non solo per adattarsi al futuro della ricerca, ma per dominarlo, garantendo che il tuo brand venga percepito in modo autorevole e prosperi nell’era dell’intelligenza artificiale, dove le risposte dirette e affidabili sono la nuova valuta della fiducia.

Prova il toolkit AI Visibility di Semrush!Prova gratuita per 7 giorni
scritto da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *